Impariamo ad usare l’AVENA in cucina: PORRIDGE salato di verdure.
Oggi vi propongo una ricetta veloce, saziante e sana! Un porridge, tipica zuppa d’avena di origine anglosassone, in versione salata. Nel post sui benefici dell’avena (qui), potete trovare tutte le informazioni utili riguardo le interessanti caratteristiche nutrizionali di questo cereale da riscoprire!
Dopo gli sgarri di Pasqua, Pasquetta e ponti vari, avevo veramente bisogno di un pasto leggero e ricco di fibre, per ristabilire il benessere del mio povero intestino! Gli eccessi dei giorni scorsi, soprattutto in termini di carne e prodotti animali piuttosto grassi e pesanti, mi hanno dato l’ennesima conferma di quanto un corretto introito giornaliero di verdure sia essenziale per stare bene!
Ingredienti per 1 porzione:
Personalmente, per questioni di tempo, oggi ho utilizzato del passato di verdura già pronto (surgelato, fatto di sole verdure e senza grassi/conservanti). Se avete tempo di prepararlo da voi, utilizzando verdure fresche, tanto di guadagnato.
Come fonte di grassi ho utilizzato della tahina (crema 100% di semi di sesamo). Se non l’apprezzate, non la conoscete o non l’avete in casa potete benissimo sostituirla con dell’olio extravergine di oliva a crudo.
Preparazione:
Come potete vedere, la preparazione è veramente semplicissima e rapida, requisiti fondamentali quando si ha poco tempo da spendere in cucina ma si vuole comunque portare a tavola un piatto SANO.
Questo piatto risulta essere un po’ povero in proteine, ma ho fatto questa scelta considerando di aver veramente esagerato nei giorni precedenti, in particolar modo con la carne. Se volete inserire una quota maggiore di proteine, potete aggiungere al piatto della ricotta o del formaggio spalmabile magro, che renderà il porridge più cremoso e più completo da un punto di vista nutrizionale.
Ricordo che questa è solamente un’idea di preparazione del pasto, la quantità dei singoli ingredienti varia a seconda del fabbisogno di ciascuno.
Buona salute!