Polpette (o burger) di LENTICCHIE: che bontà!
Personalmente adoro i legumi, tutti i tipi e in tutte le forme! Che sia una pasta e fagioli, un riso e ceci, un secondo piatto di lenticchie, un’insalata fresca con le fave, la famosa combinazione piselli e prosciutto!
I legumi rappresentano un alimento ECCEZIONALE! Sono ricchi di proteine, carboidrati complessi, fibre, vitamine e minerali! E poi, non meno importante, sono un secondo piatto suuuuper economico!!!
Ad alcuni possono dare problemi di gonfiore intestinale, specialmente se non si è abituati a consumarli. In questi casi suggerisco di introdurli nella propria dieta gradualmente (cominciando con non più di 1-2 volte a settimana), per poi aumentare secondo i propri gusti e necessità. Un altro accorgimento utile in caso di “effetti avversi” è un lungo ammollo pre-cottura (qualora partiate da legumi secchi), che riduce notevolmente i fitati e le sostanze responsabili della scarsa digeribilità di questi magnifici prodotti.
Ad altri, invece, i legumi non piacciono proprio!
Come fare?
Poichè sono un alimento importante da inserire in un’alimentazione varia ed equilibrata, possono essere usati in varie preparazioni! Oggi vi propongo queste polpette (o burger, insomma dategli la forma che preferite) di lenticchie!
La preparazione è piuttosto rapida, sono un piatto unico, potete farne in eccesso e congelarle per i pasti a venire, sono buonissime e le mangiano anche i più piccini!!!
Vi ho convinto a provarle???
Ingredienti per 2 persone (10 polpette abbastanza grandi):
Preparazione:
Io le ho accompagnate con una bella porzione di spinaci (abbondiamo di fibre) e salsa tahina (crema di semi di sesamo), che è ovviamente facoltativa!
Nella foto sotto vedete la versione fatta per papà, senza tahina ma con una spolverata di grana in superficie che le rende ancora più gustose!
Provatele e ditemi cosa ne pensate!