Servizi

 

Metodo di lavoro



Scopri il mio approcio verso la cura del paziente.


Mi occupo di dietetica e nutrizione in condizioni fisiologiche e patologiche accertate, elaborando piani alimentari personalizzati volti a migliorare la forma fisica e lo stato di salute complessivo di ciascun soggetto.

Il mio compito è quello di proporvi, in accordo alle vostre esigenze, un percorso che vi permetta di raggiungere gli obiettivi preposti e, nello stesso tempo, di insegnarvi a mangiare intelligentemente. Acquisire consapevolezza di ciò che introduciamo nel nostro corpo, ci permette di adottare uno stile di vita sano e di mantenerlo nel tempo. Una corretta alimentazione consente di migliorare le funzionalità del nostro organismo, ridurre il rischio di numerose patologie, aumentare il benessere e la performance fisica, nonché la capacità di concentrazione.

In particolare mi occupo di elaborare piani alimentari in:

  • condizioni fisiologiche (bambini, adolescenti, adulti, terza età, gravidanza, allattamento, menopausa)
  • condizioni PATOLOGICHE accertate: patologie metaboliche (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, diabete, ecc.), ipertensione e cardiopatie, patologie e problemi gastro-intestinali (diverticolosi e diverticolite, malattie infiammatorie croniche, reflusso, gastrite, stipsi, ecc.), patologie autoimmuni, patologie ormonali (PCOS, ipotiroidismo, ipertiroidismo, ecc.), patologie oncologiche
  • sovrappeso e obesità
  • celiachia e intolleranza al glutine
  • allergie e intolleranze alimentari
  • regimi alimentari vegetariani e vegani
  • sportivi

Ciascun soggetto avrà un proprio percorso e verrà seguito fino al raggiungimento e alla stabilizzazione dell'obiettivo preposto. La durata del percorso e la frequenza dei controlli non sono mai standardizzati, ma saranno valutati per ogni singolo caso, poiché ogni persona è diversa e richiede attenzioni specifiche. Ciascun percorso, purchè sempre basato su norme alimentari scientificamente valide, verrà impostato tenendo in considerazione la vita personale del soggetto, in modo che l’interessato possa gestire in modo autonomo e sereno il programma.

Inoltre, è fondamentale dare tempo al proprio corpo e alla propria mente di adattarsi e far proprio il nuovo stile di vita, senza pretendere da se stessi o da altri risultati immediati ma poi poco duraturi nel tempo.


La prima visita

La prima visita sarà divisa in 2 incontri.

  • Il primo incontro, della durata di circa 1 ora, prevede:
    • Anamnesi generale: raccolta di informazioni relative allo stato di salute (presente e passato) del soggetto.

      Si consiglia di portare con sé gli ultimi esami ematici effettuati e, se affetti da particolari patologie, i referti medici che ne attestino la presenza. Qualora si assumano farmaci è importante riferire con precisione tipo e dosaggio (se non si è certi di ricordarli, fare un elenco prima di presentarsi alla visita).

      E’ molto importante per me conoscere dettagliatamente il vostro stato di salute per elaborare una strategia vincente!

    • Anamnesi alimentare: raccolta di informazioni relative alla storia del peso e alle abitudini alimentari.

      Conoscere il vostro approccio al cibo, la qualità e la quantità dei pasti, la frequenza e le abitudini di consumo, i gusti e le preferenze, ci permetteranno di individuare insieme gli errori da correggere e pianificare un percorso adeguato.

    • Misurazioni antropometriche: verranno misurati peso, altezza e circonferenze corporee, per conoscere il punto di partenza e valutare l'andamento del percorso nei controlli successivi.

    • Valutazione della composizione corporea mediante bioimpedenziometria (BIA): l’applicazione di 4 elettrodi (2 alla mano, 2 al piede) permetterà di stimare, attraverso il passaggio di una corrente debolissima, il livello di idratazione corporea, la massa magra, la massa grassa e il metabolismo basale del soggetto.

      Sulla base del metabolismo basale, verrà poi valutato il fabbisogno energetico del soggetto, prendendo in considerazione il livello di attività fisica svolta quotidianamente.

      Utilizzo BIA 101 BIVA (Akern).

    La raccolta di tutte queste informazioni mi permetterà di elaborare un piano alimentare personalizzato e adatto alle vostre specifiche esigenze.

  • Il secondo incontro (data da definirsi durante il primo incontro), della durata di circa 30 minuti, prevede:
    • Consegna e discussione del piano alimentare elaborato: verranno illustrate dettagliatamente le motivazioni alla base del programma proposto e le modalità con cui procedere. Verranno spiegati quali alimenti prediligere, le quantità da rispettare, i metodi di cottura, il perchè di determinate scelte o di eventuali limitazioni, al fine di riuscire a comprendere e quindi seguire con dedizione il programma.


La frequenza delle visite di controllo sarà valutata in maniera specifica con ciascun soggetto.
Si consiglia di effettuare un primo controllo dopo 1 mese dalla consegna del piano alimentare, per valutare la reazione del nostro corpo al nuovo stile di vita e apportare, se necessarie, delle modifiche. La frequenza dei controlli successivi sarà stabilita in relazione all’andamento del percorso.

Le visite di controllo, della durata di circa 30minuti, prevedono:

  • Misurazioni antropometriche: le stesse rilevate in prima visita. Il confronto con le misurazioni antecedenti permetterà di valutare l’andamento del percorso.

  • Valutazione della composizione corporea mediante BIA (se necessario): stesso esame effettuato in prima visita. Il confronto con i dati rilevati in precedenza ci darà ulteriori informazioni sulla buona riuscita del percorso.

  • Verifica dell’andamento della dieta: insieme analizzeremo l’aderenza al piano alimentare proposto e i progressi, affronteremo gli eventuali punti critici e le difficoltà, sempre con lo scopo di aiutare e non di giudicare!

Qualora fosse necessario, verranno valutate insieme eventuali modifiche da apportare al piano alimentare.

"Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo."

Ippocrate